È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!

Giuristi Federiciani ...lasciate libero ogni pensiero o voi che entrate...

"l' università itagliana"

  • Messaggi
  • OFFLINE
    (pollastro)
    Post: 2.377
    Post: 2.377
    Utente Veteran
    00 03/10/2013 18:25
    Dal professore Prisco, che mi prega di postare

    Fermo restando che lo studio del diritto comparato dimostra che le tradizioni culturali devono essere aperte alla comunicazione, al dialogo, alle "buone pratiche" da recepire, ma che ogni Paese è diverso e imposizioni di pratiche, culture, istituti, modi di pensare e studiare anche il diritto non è saggio, l'articolo postato i Italiano da Trixam - e per il quale ringrazio - contiene suggestioni utili e va nel senso dell'università che amo personalmente fare e che concretamente faccio. Con me, come sa chi mi legge qui, si sfonda una porta aperta
  • OFFLINE
    connormaclaud
    Post: 1.766
    Post: 1.766
    Utente Veteran
    00 03/10/2013 19:35
    Interessanti entrambi gli articoli,mostrano però paradossalmente un problema,se vogliamo, opposto rispetto a quello italiano.
  • OFFLINE
    ObbligazioneNaturale
    Post: 524
    Post: 524
    Utente Senior
    00 03/10/2013 21:47
    Non lo faranno mai, del resto tutt'oggi l'offerta di professionisti legali e' superiore alla domanda figuriamoci se riducessero i corsi da 3 a 2 anni (parlo degli USA). Tra l'altro l'articolo e' parziale, tra il primo ed il secondo anno accademico c'e' una clerkship o un internship "obbligatoria" (caldamente consigliata), tra il secondo ed il terzo semestre idem, il secondo semestre del terzo anno la maggior parte delle universita' dispensa gli studenti dalle lezioni affinche' possano anticipare la preparazione per il bar.

    Il problema e' eminentemente economico piu' che di preparazione (anche perche' il 50% degli studenti si iscrive dopo il bachelor ma l'altro 50ha lavorato almeno 2 anni), troppe scuole, troppi studenti con il sogno di diventare avvocato ed un mercato incapace di assorbire la domanda, la pressione ribassista sui salari e' perfettamente logica ed abbassare la soglia d'accesso non fara' che peggiorare la situazione. D'altronde con l'automazione e l'outsourcing dei compiti meno IQ intensive, il monte ore per le grosse law firms e' calato drasticamente, a fronte di clienti sempre meno numerosi anche per i piccoli (servizi come rocket lawyers o Fast counsel stanno rosicchiando il mercato da entrambi i lati). Gli studi legali grossi e piccini dovranno ripensarsi allo stesso modo delle societa' di consulenza strategica.

    Ad oggi, i clienti fanno storie sulle fees legali accreditate ai junior lawyers perche' ritenute eccessivamente penalizzanti in proporzione ad un servizio ricevuto giudicato a basso valore aggiunto - del resto sarebbe perfettamente automatizzabile - svolgibile persino da un paralegal. Tagliamo la formazione a 2 anni e rendiamo gli avvocati meri pratici del diritto? Cosa otteniamo? Un paralegal 2.0 con 100mila dollari di debito sul groppone e che sa fare esattamente le stesse cose del fratello povero, a quel punto -senza nemmeno il pedigree- come giustificare il sovrapprezzo? Sinteticamente, non converrebbe nemmeno agli stessi studenti che Obama sembra voler difendere.

    [Modificato da ObbligazioneNaturale 03/10/2013 21:50]
  • OFFLINE
    connormaclaud
    Post: 1.767
    Post: 1.767
    Utente Veteran
    00 03/10/2013 22:14
    Ho sempre creduto che la percentuale di legali in usa fosse basso.
  • OFFLINE
    ObbligazioneNaturale
    Post: 525
    Post: 525
    Utente Senior
    00 03/10/2013 22:17
    Invece c'e' un consistente surplus di offerta rispetto alla domanda. Tant'e' vero che si chiamano ambulance chasers, gli studenti migliori stanno disertando le law schools in massa (a dire il vero c'e' un calo di iscrizioni generalizzato, il college non ha piu' lo stesso rendimento di una volta).
    Semplicemente, studiare legge negli USA non e' conveniente a meno che non si sia usciti da una scuola top 15.

    Imparate a programmare in Python.
    [Modificato da ObbligazioneNaturale 03/10/2013 22:18]
  • OFFLINE
    connormaclaud
    Post: 1.768
    Post: 1.768
    Utente Veteran
    00 03/10/2013 22:37
    Aspetta un attimo,la cosa m'incuriosisce.
    Tolto il calo di iscrizioni generalizzato,causa crisi costi e difficoltà di avere una contropartita nel mondo del lavoro,esiste un surplus dell'offerta rispetto alla domanda negli studi legali e nel settore in genere?
    Se ho ben capito, rispetto ai tradizionali numeri èlitari, l'allargamento delle maglie ha portato ad uno stravolgimento dei vecchi equilibri,mettendo sul groppone della nazione un esercito di avvocati.
    In tal caso rettifico il mio precedente intervento
  • OFFLINE
    trixam
    Post: 1.875
    Post: 1.875
    Utente Veteran
    00 04/10/2013 20:52
    In realtà l'idea di ridurre la durata della laurea non è originale di Obama, al riguardo forse il massimo ideologo è Brian Tamanaha di Washinton St Louis che ha scritto al riguardo un libro piuttosto eloquente. www.amazon.com/Failing-Schools-Chicago-Series-Society/dp/02...

    Alcune università già offrono dei corsi accelerati, www.law.northwestern.edu/academics/ajd/.
    Inoltre alcuni stati americani come la California e la Virginia permettono di fare l'esame da avvocato senza aver frequentato la law school purché i candidati abbiano fatto un apprenticeship con un giudice o un procuratore.
    Per altro questa possibilità sembra sia molto scarsamente usata almeno in California dove solo lo 0.05% dei candidati all'esame da avvocato nel periodo 2007-2012 proveniva da questo percorso.
    Gli stessi corsi biennali sono discutibili nel senso che alla fine richiedono agli studenti gli stessi crediti e fees dando la possibilità di svolgerli in due anni lasciando una preparazione più lacunosa. Tre anni con le necessarie intership sono un periodo giusto per la laurea in giurisprudenza soprattutto in un sistema come
    quello ameriano incentrato sulle materie fondamentali, nonostante il modello sia migliorabile.

    Per quanto riguarda la convenienza della laurea, il dibattito è interessante. Di recente se ne è occupato un paper di due professori, Simkovic e Mcintyre, che trovate qui papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=2250585

    In sintesi gli autori affermano che valga ancora la pena iscriversi ad una law School, il ritorno copre l'investimento, il livello dei salari dei laureati pur diminuito nella crisi in realtà è in linea con valori registrati in altre fasi del passato in fase di crisi minori o di non crisi e che il livello di default(cosa tipica americana) sui prestiti per i laureati in legge è più basso dei laureati in altre discipline.
    Il problema di questo studio è che non introietta ancora pienamente gli effetti della crisi attuale anche se gli autori dicono di averli calcolati bene.

    Altro problema è che il livello di default è basso anche a causa di uno "sfalsamento" del campione perché solo il 58% dei laureati in legge fa l'avvocato, cosa che in parte accomuna Usa e Italia dove non conosco dati precisi ma mi sembra di ricordare che solo uno su 2 laureati si dedica ad una professione legale nonostante il
    consensus generale pensi diversamente. La cosa insomma è tipica della laurea in legge ed è singolare, in effetti sarebbe bizzarro se metà dei laureati in medicina o ingegneria non facesse il medico o l'ingegnere.

    In definitiva però lo studio probabilmente riporta una verità, la laurea in legge conviene ancora negli usa nonostante tutto anche se poi bisogna vedere in che settori si va ad operare e dove ci si laurea. Ma questa è una costante. Negli Usa la disuguaglianza maggiore registrata negli ultimi 20 anni non è tra laureati e non ma tra
    laureati di primo livello e quelli con titolo post universitario ad elevato valore aggiunto.


    In italia però la questione secondo me è valida, 5 anni per una laurea in giurisprudenza è oggettivamente troppo tenuto conto che molti esami non sono altro che ripetizioni di parti già studiate in altre e potrebbero tranquillamente accorparsi mentre quelli culturali, nonostante siano in teoria giustificabili, sono in pratica
    perfettamente inutili.






  • OFFLINE
    (pollastro)
    Post: 2.385
    Post: 2.385
    Utente Veteran
    00 05/10/2013 01:22
    Dal professore Prisco, che mi prega di postare

    "Esami culturali in pratica perfettamente inutili?". Ah, Trixam, che bestemmia! Lo sarebbero, se uno la cultura se la facesse altrove. Ma prego credere... Per il resto, molto di questa discussione è utile per un confronto e rivela assonanze e diversità tra il dato italiano e certe tendenze americane. E' vero, cinque anni di sola teoria sono una palla inutile e vomitevole; è vero: tanti da noi si laureano in legge (finché non ci saranno test d'ingresso, sarà sempre il refugium peccatorum), ma pochi sono avvocati (soprattutto bravi e con clienti), magistrati, notai; è vero: negli USA (e in Inghilterra) la formazione è perlopiù pragmatica e giurisprudenziale. Mettiamola così: da noi troppo lunga e troppo solo teorica, lì corta e pragmatica, forse un'esagerazione opposta. Il giusto mezzo no, eh?
  • OFFLINE
    connormaclaud
    Post: 1.769
    Post: 1.769
    Utente Veteran
    00 05/10/2013 09:37
    Signori,per quanto interessante sia la discussione, rinvengo una omissione di non poco conto, quale la contropartita per queste eventuali riforme?
    Con tutto il dovuto rispetto,ma ho l'impressione che si voglia la botte piena e la moglie ubriaca.

    La durata del corso , si potrebbe eventualmente prendere in considerazione una accentuata caratterizzazione del percorso, è relativa e gli esami storico-culturali-comparatistici fondamentali per la forma mentis del futuro giurista che,in soldoni, dà una garanzia rispetto alla precarietà dei tecnicismi che,devono sì esser presenti, ma dando loro il giusto peso.
    Qualsiasi stronzo-mi si consenta il francesismo- può decifrare un codice, ma se questo dovesse essere sostituito con un altro il tecnico del diritto finirebbe in cura da uno strizzacervelli.
    Questa la differenza tra chi deve necessariamente padroneggiare il diritto e chi può unicamente subirlo con devota sudditanza...la stessa che non permette riforme in questo paese.

    Fatta questa doverosa premessa, se si vuol attuare la rivoluzione nell'insegnamento,così come contemplato negli interventi di molti utenti, diventa necessario circoscrivere il campo d'azione del dottore in giurisprudenza.

    Tutti a lamentarsi dei cani morti presenti in facoltà, tutti a lamentarsi dell'assenza di motivazione di molti studenti,ma nessuno a ricordare che fino a quando questa laurea verrà percepita come un passepartout nulla potrà mai cambiare.

    Bene,vada per i test d'ingresso ed il numero chiuso,per un metodo d'insegnamento diverso e pratico,bene tutto, ma si costringa il futuro dottore a potersi muovere solo ed esclusivamente nel campo strettamente giuridico. Così come chi s'iscrive a medicina o farmacia conosce il proprio futuro allo stesso modo lo studente di giurisprudenza deve essere consapevole di avere l'onore e l'onere di camminare su pochi binari e non avere tentacoli che vanno dal giornalismo alla p.a. passando per l'attività menageriale.
    Il dottore in giurisprudenza,cos' come tutti gli altri, deve sapere di che morte morirà e laddove vengono a crearsi dei buchi,si aprano nuovi corsi di laurea ad hoc.



    my two cents
    [Modificato da connormaclaud 05/10/2013 09:39]
  • OFFLINE
    (pollastro)
    Post: 2.386
    Post: 2.386
    Utente Veteran
    00 05/10/2013 12:12
    Dal professore Prisco, che mi prega di postare

    "Vada per i test d'ingresso ed il numero chiuso,per un metodo d'insegnamento diverso e pratico, bene tutto, ma si costringa il futuro dottore a potersi muovere solo ed esclusivamente nel campo strettamente giuridico"

    Senza ironia, Connor: quando hai circoscritto il campo, fammi sapere come hai fatto. Studio da quarant'anni, ma il confine non l'ho ancora trovato
  • OFFLINE
    .pisicchio.
    Post: 2.604
    Post: 2.604
    Utente Veteran
    00 05/10/2013 12:40
    Bari, denunciati cinque dei saggi scelti da Letta per riformare la Costituzione: «Truccavano i concorsi»
    L’inchiesta si estende a 7 facoltà universitarie e a 35 docenti tra cui l’ex Garante Pizzetti e l’ex ministro Anna Maria Bernini
    Bari 40 Università 10 Guardia di Finanza 0 in Cronache 99 ALTRI 3 ARGOMENTI
    NASCONDI

    L’INDAGINE

    Bari, denunciati cinque dei saggi scelti da Letta per riformare la Costituzione: «Truccavano i concorsi»

    L’inchiesta si estende a 7 facoltà universitarie e a 35 docenti tra cui l’ex Garante Pizzetti e l’ex ministro Anna Maria Bernini



    Augusto Barbera (Imagoeconomica)
    Un duro colpo alla fiducia in una giusta riforma della Costituzione. E un assist a chi, come il M5s, vorrebbe che tutto restasse immutato. La Guardia di Finanza su ordine della procura di Bari, come rivela il quotidiano La Repubblica, ha aperto un’inchiesta su numerosi docenti universitari che, secondo l’accusa, in almeno sette »Facoltà di diritto, avrebbero truccato concorsi per associati e ordinari.

    L’INCHIESTA - Denunciati, a vario titolo, per associazione a delinquere, corruzione, falso, truffa aggravata, 35 professori universitari tra cui numerosi volti noti del panorama del diritto italiano. Tra questi ben 5 dei 35 saggi scelti dal premier Enrico Letta per accompagnare il previsto progetto di riforma costituzionale: Augusto Barbera (Università di Bologna), Beniamino Caravita di Toritto (La Sapienza di Roma), Giuseppe De Vergottini (Università di Bologna), Carmela Salazar (Università di Reggio Calabria), Lorenza Violini (Università di Milano). Ma nell’inchiesta emergono anche altri volti noti della politica, tra cui l’ex Garante per la privacy Francesco Pizzetti e l’ex ministro per le Politiche europee Anna Maria Bernini (Pdl). Gli indagati si dicono estranei alla vicenda.
  • OFFLINE
    connormaclaud
    Post: 1.770
    Post: 1.770
    Utente Veteran
    00 05/10/2013 12:44
    Un laureato in medicina,pur con le differenzzazioni delle specializzazioni, sa che opererà nel settore medico, sia esso pratico o della ricerca,allo stesso modo il dottore in giurisprudenza,ipotizzando quanto da me scritto, dovrebbe essere consapevole che il suo titolo di studio permette di accedere alla carriera forense,magistratuale e notarile. Si può anche discutere sull'eventuale aggiunta di altri sbocchi,come il concorso da commissario o d'interesse legale nella pa,ma a tutto un limite.
    Così come un medico non può improvvisarsi architetto la laurea in giurisprudenza non può essere spendibile in tutte le stagioni,se poi-come giustamente afferma- la pratica e la formazione professionale devono essere implementate.
    Lo stesso concetto di laurea equipollente va rivisto, in caso contrario si continuerà ad avere una stragrande maggioranza di studenti,più o meno mediocri, che propenderà per la nostra facoltà solo perchè ritenuto il nostro pezzo di carta più spendibile di altri.
    Non lamentiamoci poi se,con questi numeri e questa motivazione,non è possibile introdurre la frequenza obbligatoria e un approccio pratico;lo studente deve essere,a mio avviso, doppiamente volontario: volontario per la scelta di un percorso universitario e volontario per la consapevolezza che quel percorso porta in un luogo ben definito,il lavoro.

    Questo porterà inevitabilmente altre facoltà ad avere una considerazione maggiore e ,sicuramente, porterà alla creazione di nuovi corsi ibridi,ma se la facoltà di giurisprudenza verrà colpita nei numeri,guadagnerà nella qualità della formazione.
    Fatto il cambiamento che propongo,non solo il docente potrà/dovrà chiedere di più agli studenti,ma gli stessi potranno pretendere di più dai docenti.

    Gentile professore,sa meglio di me che la laurea in giurisprudenza ha oggi il valore di un diploma delle superiori,dato l'esercito di laureati.
    L'alternative è ,come ben sa, l'abolizione del valore legale della laurea,ma sa ancor meglio che è solo un'utopia nel nostro sistema.


    [Modificato da connormaclaud 05/10/2013 12:47]
  • OFFLINE
    .pisicchio.
    Post: 2.605
    Post: 2.605
    Utente Veteran
    00 05/10/2013 12:44
    http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=37013&stile=6&highLight=1
  • OFFLINE
    .pisicchio.
    Post: 2.606
    Post: 2.606
    Utente Veteran
    00 05/10/2013 12:45
    http://ilsensodellamisura.files.wordpress.com/2012/01/luigi-e-aldo-berlinguer.pdf
  • OFFLINE
    .pisicchio.
    Post: 2.607
    Post: 2.607
    Utente Veteran
    00 05/10/2013 12:46
    Con i post precedenti ho voluto semplicemente ricondurre il topic all'oggetto iniziale.

  • OFFLINE
    (pollastro)
    Post: 2.387
    Post: 2.387
    Utente Veteran
    00 05/10/2013 12:57
    C'è chi sta peggio di noi, ma che tristezza
    Grecia al collasso: chiude l’Università Nazionale di Atene. Le testimonianze degli studenti greci di Francesco Cannone

    In Grecia le università pubbliche sono in ginocchio. In un comunicato pubblicato dall’Università Nazionale Capodistriana di Atene, la più antica e prestigiosa del Paese, si legge: “Il Senato dell’Università Nazionale, nella sua sessione straordinaria di oggi 23 settembre 2013, riscontra l’oggettiva e assoluta impossibilità dell’Università di Atene di svolgere le sue funzioni didattiche, di ricerca e amministrative. [...] L’Università di Atene è costretta contro la propria volontà a dover cessare l’immatricolazione di nuovi studenti, lo svolgimento degli appelli, le sessioni di laurea e in generale qualsiasi altra attività accademica e sociale”, per la prima volta dall’anno della sua fondazione: il 1837. La responsabilità è in primo luogo del Governo Samaras che, per ridurre ancora la spesa pubblica, ha deciso il trasferimento di 1.349 impiegati degli otto atenei del territorio (pari al 40% del personale totale), ad altre amministrazioni, lasciando di fatto gli atenei vuoti e impossibilitati a lavorare. Il rischio è la chiusura definitiva. I rettori delle università hanno promesso una lotta legale ad oltranza. Interruzione dei servizi e ricorsi sono i principali mezzi esercitati per fare pressione sul Governo. Contro i provvedimenti di Samaras e della Troika che, in generale, sembrano tendere a favorire l’istruzione privata e indurre i giovani a scegliersi un mestiere e non a continuare a studiare (come dimostrano i tagli del personale nel settore dell’istruzione pubblica e la riforma degli esami di ammissione nelle università con lo scopo di dimezzare il numero dei ragazzi che aspirano a entrare in una facoltà, dato che i quindicenni dovranno sopportare un calvario di esami lungo tre anni), al momento non esiste un movimento studentesco nelle università.
    A raccontarci come gli studenti stanno vivendo la situazione, sono i ventenni Natalia e Stratis, della facoltà di legge dell’Università di Atene.
    Di seguito riportiamo le loro testimonianze.

    Immagino abbiate letto che la nostra Università è stata chiusa dal Senato dell’ateneo lo scorso 23 Settembre, dal momento che il governo ha ridotto gli impiegati amministrativi. Nel comunicato ufficiale, si può leggere che non si accetteranno nuove richieste d’immatricolazione e le sedute di laurea o di esame sono annullate fino a quando le cose non cambieranno. Nello scritto, inoltre, si può leggere che il rettore si appellerà alla giustizia. I professori, nel frattempo, assicurano tutto il loro sostegno. Gli studenti non possono fare altro che aspettare di giorno in giorno nuovi risvolti: in Grecia si sta vivendo una grave crisi politica e in questo momento nessuno sembra indignarsi né reagire alla chiusura dell’Università. Staremo a vedere.
    Natalia Athanasouli, 20 anni, studentessa della facoltà di Legge dell’Università di Atene

    Sono uno studente di vent’anni iscritto al quarto semestre degli studi nella facoltà di legge nella Università Nazionale Capodistriana di Atene, la più grande e antica università della Grecia. Durante gli esami della sessione di settembre, gli appelli sono stati cancellati a causa degli scioperi degli impiegati che lavorano negli uffici dell’Università.
    Il fatto che i nostri esami fossero stati ritardati non sembrava qualcosa di imprevisto. Lo sciopero non è la sola ragione della chiusura dell’Università. Atene è una città in crisi. Specialmente per gli studenti di Legge il rinvio degli esami e la cancellazione delle lezioni è una cosa all’ordine del giorno, dal momento che la Facoltà di Legge è situata nel pieno centro di Atene.
    Durante le grandi manifestazioni o qualsiasi piccola agitazione, l’ateneo è spesso restato chiuso per ragioni di sicurezza.
    Inoltre, la politica gioca un ruolo significativo all’interno della vita universitaria in Grecia. Non è insolito che le università restino chiuse a causa di assemblee studentesche o altre azioni di protesta.
    Ciononostante, questa volta la situazione era differente. Il 23 settembre, infatti, è stato annunciato ufficialmente dal Senato dell’Università che l’ateneo non è più nelle condizioni di svolgere le sue funzioni a causa di scelte di governo che hanno allontanato 500 impiegati dall’Università di Atene. Lo stesso rettore ha annunciato che probabilmente l’università resterà chiusa per l’intero semestre.
    Questa dichiarazione ha provocato una forte incertezza in tutti gli studenti. In queste condizioni, infatti, nessun iscritto è in grado di organizzare i propri studi. Provate a immaginare uno studente che ha programmato i suoi corsi di perfezionamento post-laurea ai quali, però, sarebbe potuto accedere soltanto conseguendo gli esami nel mese di Settembre. Ma questo è solo un esempio. Inoltre, il fatto che 500 impiegati siano stati licenziati aumenta il pessimismo di molti studenti universitari che vedono un futuro sempre più incerto all’interno del mondo del lavoro. Ancora una volta, gli studenti greci sembrano essere costretti a lasciare il proprio paese in cerca di un futuro migliore.
    Credo che la crisi dell’Università di Atene sia il picco del malfunzionamento della Grecia dopo la crisi del debito scoppiata nel 2010. Continua ad esserci una forte pressione da parte dei creditori della Grecia che cercano di operare cambiamenti nel settore pubblico. Una pressione che porta, però, ad atti spasmodici con criteri sbagliati.

    Stratis Koulierakis, 20 anni, studente della facoltà di Legge dell’Università di Atene
  • OFFLINE
    (pollastro)
    Post: 2.388
    Post: 2.388
    Utente Veteran
    00 05/10/2013 13:26
    Dal professore Prisco, che mi prega di postare

    Caro Connor e cari tutti, non vengo da Marte e non caso dal pero. Denunciate giustamente episodi di malcostume. Sono in effetti più volte cambiate le regole di reclutamento, ma nessuna regola (in nessun campo) tiene, se non assistita da una esigente etica di ceto, sotto il controllo di un'opinione pubblica informata. Anche con le attuali procedure di Abilitazione Scientifica Nazionale e concorsi locali, dopo la riforma Gelmini, si annunciano ricorsi.
    Detto questo, se un Maestro forma un allievo e lo sorregge, se lo fa lavorare, pubblicare, se questo o questa è stimato dalla comunità scientifica di riferimento, che vinca poi un concorso non vuole sempre dire che esso sia "truccato". Nella logica (non ne conosco altra, in nessuna università del mondo civile) della cooptazione dei pari, chi è dentro individua una persona capace, la forma, la fa studiare duramente e pubblicare, le fa fare le ossa nella competizione accademica (seminarii, lezioni, partecipazione relatrice a convegni), poi la fa "approdare" ad un concorso. La via retta è questa, poi alcuni o più di alcuni la percorrono col trucco. Il che implica la necessità di controlli migliori, ma non vuol dire che la via sia in sé sbagliata.
    Mi reputo una persona dignitosa come professore e non avevo parenti nel settore, salvo uno a medicina, zio caro, ma del tutto estraneo al mio ambiente, ma - se a suo tempo qualcuno non avesse creduto in me e non mi avesse aiutato - non sarei un docente: un concorso da professore non è uno all'ASL, non tutti sono portati per l'insegnamento e la ricerca. Va condannata la "parentopoli", ad esempio, ma (se una persona fosse figlia, moglie, fratello o sorella di un professore), non per questo - se è brava - va penalizzata. Attenzione a demagogia e a giustizialismo, attenzione a distinguere caso per caso. Anche Bach e Strauss ebbero famiglia e non tutti i parenti erano indegni, conosco personalmente famiglie intere di medici e di avvocati preparati: perché escludere a priori questa possibilità?
  • OFFLINE
    ObbligazioneNaturale
    Post: 527
    Post: 527
    Utente Senior
    00 05/10/2013 13:26
    Re:
    (pollastro), 05/10/2013 01:22:

    Dal professore Prisco, che mi prega di postare

    "Esami culturali in pratica perfettamente inutili?". Ah, Trixam, che bestemmia! Lo sarebbero, se uno la cultura se la facesse altrove. Ma prego credere... Per il resto, molto di questa discussione è utile per un confronto e rivela assonanze e diversità tra il dato italiano e certe tendenze americane. E' vero, cinque anni di sola teoria sono una palla inutile e vomitevole; è vero: tanti da noi si laureano in legge (finché non ci saranno test d'ingresso, sarà sempre il refugium peccatorum), ma pochi sono avvocati (soprattutto bravi e con clienti), magistrati, notai; è vero: negli USA (e in Inghilterra) la formazione è perlopiù pragmatica e giurisprudenziale. Mettiamola così: da noi troppo lunga e troppo solo teorica, lì corta e pragmatica, forse un'esagerazione opposta. Il giusto mezzo no, eh?


    L'ampiezza del bacino clientelare credo sia collegata al corredo genetico e alle soft skills (chi ha detto networking?) che all'effettiva bravura del leguleio in questione. Altrimenti non si giustificherebbero le greggi caproni a tutti i livelli (anche nei grandi studi, d'altronde se papa' ha gli agganci si puo' tollerare il puerulo incapace). Del resto la vulgata in via Arenula e' che nel mercato dei limoni il cliente non sappia distinguere tra bravo e cattivo (essendo obbligazione di mezzi, l'avvocato con un cursus di soccombenze non e' necessariamente incapace), quel "bravi e con clienti" si presta ad essere la descrizione dell'outlier.
    [Modificato da ObbligazioneNaturale 05/10/2013 13:31]
  • OFFLINE
    connormaclaud
    Post: 1.771
    Post: 1.771
    Utente Veteran
    00 05/10/2013 15:15
    Gentile professore,non sono solito condannare o indignarmi,i miei interventi erano in riferimento ad una,pour parler, generica riforma della facoltà.
    Detto questo,le credo sulla parola in merito al rapporto maestro -mi perdoni,ma la maiuscola la uso solo per Quel Maestro- allievo, per quanto le confesso, conscio della mia incompetenza e non conoscenza dell'ambiente, molti di questi allievi non mi ricordano Baldo redivivo valorizzati nella ricerca. Per carità,il mio è un discorso generale, non potendo fare riferimenti specifici, non avendo una visuale sufficientemente chiara.

    Condivido il suo precisare che il figlio d'arte può venire anche penalizzato,per i strani giochi di forza che si creano in un ambiente lavorativo.Come al solito,è un terno al lotto.



    [Modificato da connormaclaud 05/10/2013 15:23]
  • OFFLINE
    fridafrida
    Post: 294
    Post: 294
    Utente Junior
    00 05/10/2013 15:57
    Re: Re:
    ObbligazioneNaturale, 05/10/2013 13:26:


    L'ampiezza del bacino clientelare credo sia collegata al corredo genetico e alle soft skills (chi ha detto networking?) che all'effettiva bravura del leguleio in questione. Altrimenti non si giustificherebbero le greggi caproni a tutti i livelli (anche nei grandi studi, d'altronde se papa' ha gli agganci si puo' tollerare il puerulo incapace). Del resto la vulgata in via Arenula e' che nel mercato dei limoni il cliente non sappia distinguere tra bravo e cattivo (essendo obbligazione di mezzi, l'avvocato con un cursus di soccombenze non e' necessariamente incapace), quel "bravi e con clienti" si presta ad essere la descrizione dell'outlier.




    Vada per il discorso sul bacino clientelare, d'altronde se sei figlio di papà ti inserisci in un'attività già avviata e il pacchetto clienti fa parte della formula all- inclusive. Ma non in tutti gli studi legali ci sono solo "figli di papà" (e per figli intendo anche nipoti, amici e compagnia bella). Credo che il discorso del Prof. si rivolgesse ai restanti comuni mortali figli di NN. Quest'ultimi meno agevolati, vero, ma non per questo impossibilitati a farsi un nome e con esso un tot di clienti(prima o poi). E, volente o nolente, il nome nell'ambito legale te lo fai se vinci cause, e meglio se di un certo spessore. La logica mi suggerisce che le cause le vinci se sei in gamba e conosci bene il mestiere (se sei un caprone la vedo difficile insomma). Va da sé che l'avvocato con un cursus di soccombenze, come scrivi, non per questo sarà necessariamente incapace... ma allora che cos'è... necessariamente sfigato?



    _______________________________


    Verweile doch! Du bist so schön!
2