border="0"

È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!
       
CHI SIAMO
            
PROBLEMI D'ACCESSO?
            
SALVASTUDENTI
            
MATRICOLE
     
GALLERIA
      
INFO UTILI UNIVERSITà
        
FACEBOOK
 

Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 2 3 | Pagina successiva
Stampa | Notifica email    
Autore

Pareri pro veritate in difesa del senatore Berlusconi

Ultimo Aggiornamento: 15/09/2013 11:40
Email Scheda Utente
Post: 2.290
Post: 2.290
Utente Veteran
OFFLINE
28/08/2013 18:00
 
Quota

depositati con una lettera dell'interessato alla Giunta delle elezioni del Senato
Dal professore Prisco, che mi prega di postare

Il testo dei pareri è stato pubblicato in pdf da www.lastampa.it e da www.repubblica.it. Mi scuso se non so postarli, ma conto (se interessasse leggerli anche qui) sull'abilità informatica di Connomclaud. Personalmente mi sono fatto in via autonoma - e non per ragioni di avversione politica (non lo voto, ma penso che professionalmente si debba sempre essere sereni e distaccati) l'idea che il senatore non possa che decadere, tuttavia resta il problema dell'eventuale incostituzionalità della normativa c.d. "Severino" e di come farla valere (se cioè Giunta e/o Plenum del Senato possano essere giudici a quo, rispetto alla Corte Costituzionale, salvo l'esito del ricorso alla Cedu che il senatore Berlusconi preannuncia nella sua lettera di accompagnamento ai pareri stessi, scrivendo anche che il testo del ricorso verrà depositato al Senato entro il 9 settembre, data in cui è programmato l'inizio della discussione in merito). Il materiale consta nel complesso di un centinaio circa di pagine e quindi è corretto esaminarlo con mente sgombra da pregiudizi, prima di esprimere un'idea definitiva
Email Scheda Utente
Post: 1.649
Post: 1.649
Utente Veteran
OFFLINE
28/08/2013 19:48
 
Quota

Email Scheda Utente
Post: 1.650
Post: 1.650
Utente Veteran
OFFLINE
28/08/2013 19:49
 
Quota

per non farci mancare nulla,di seguito l'articolo:


guido ruotolo
roma

Sono stati depositati presso la presidenza della giunta per le elezioni e le immunità del Senato i pareri dei giuristi e costituzionalisti accompagnati da una breve lettera firmata da Silvio Berlusconi che preannuncia anche il ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo contro la legge Severino. Ad esprimersi sulla costituzionalità della legge sono i seguenti esperti: Giovanni Guzzetta, Giorgio Spangher, Antonia Antonella Marandola, Roberto Nania, Gustavo Pansini; e poi Nicolò Zanon, Beniamino Caravita e Giuseppe De Vergottini, che hanno firmato un parere a tre mani.



I professori Beniamino Caravita di Toritto, Giuseppe de Vergottini e Nicolò Zanon nel loro parere già acquisito dai legali di Berlusconi affrontano i dubbi di costituzionalità della legge Severino che ha esteso ai parlamentari le cause di incandidabilità, che erano previste solo per le elezioni locali e regionali.



«Proprio su questo aspetto (l’estensione ai parlamentari, ndr) si apre il dubbio di costituzionalità: infatti, mentre per tutte le elezioni, diverse da quelle per il Parlamento nazionale, l’articolo 51 della Costituzione consente al legislatore di identificare con una certa libertà le cause di limitazione all’elettorato passivo, per le elezioni al Parlamento nazionale vale, quale norma speciale, l’articolo 65 della Costituzione della Costituzione, il quale detta con un elenco tassativo i limiti all’elettorato passivo che il legislatore può introdurre: “la legge determina i casi di ineleggibilità e di incandidabilitã con l’ufficio di deputato e senatore”».

Spiegano i giuristi che le cause d’incandidabilità configurano uno status di «inidoneità funzionale» all’assunzione di cariche elettive, le cause di ineleggibilità, servono invece a garantire «la libera ed eguale espressione del voto del corpo elettorale».



E, dunque, secondo la tesi del parere pro veritate, «se cause di ineleggibilità e incandidabilità non coincidono, è tutto da dimostrare che il legislatore possa trasferire le seconde alle elezioni per il Parlamento. Da qui il dubbio della costituzionalità della legislazione Severino con l’articolo 65 della Costituzione».

Il professore Giorgio Spangher nel suo parere esprime «forti perplessità» ravvisando «vizi di illegittimità costituzionale della previsione» delle cause di ineleggibilità. L’articolo 66 della Costituzione, ricorda Spangher, stabilisce che «spetta alla Camera di appartenenza giudicare sui titoli di ammissione dei suoi componenti e delle cause sopraggiunte di ineleggibilità e di incompatibilità».

C’è un altro tema affrontato nel parere Zanon, Caravita e De Vergottini, ed è quello della «incandidabilità sopravvenuta», ovvero della retroattività della legge.

Annotano i tre giuristi: «In tal caso non si ha solo a che fare con una limitazione drastica del diritto del singolo all’elettorato passivo e a ricoprire l’ufficio di parlamentare, ma anche con un istituto che consente a una sentenza di precostituire le condizioni affinché la composizione politica della Camera, quale risultante dalle elezioni, sia alterata, potendo infatti dalla sentenza derivare la (eventuale) decadenza del parlamentare, che pur aveva vinto regolarmente il proprio seggio».

Il parere arriva alla conclusione che l’articolo tre della legge Severino «è norma intrinsecamente irragionevole, in contrasto oltre che con l’articolo 66, anche con l’articolo 3 della Costituzione».


tratto da la stampa


[Modificato da connormaclaud 28/08/2013 19:54]
Email Scheda Utente
Post: 2.290
Post: 2.290
Utente Veteran
OFFLINE
29/08/2013 15:39
 
Quota

Dal professore Prisco, che mi prega di postare

Per carità, mai comandi, era solo una preghiera al vecchio Connor, lo so che è curioso e tecnicamente bravo (magari un giorno, da vicino, mi insegnerà come si fa)
Sempre per non farci mancare nulla, di seguito la mia lettera ad un esperto dei sei, Giovanni Guzzetta, che anche Giuristi Federiciani conosce, perché Giusperito lo ha invitato a discutere nel suo seminario Costituzione quattro stagioni

Carissimo Giovanni, spero innanzitutto che tu stia bene. Ti ho appena letto ed apprezzato, ma continuo a non essere convinto.
Una premessa: non credo di essere un giurista “militante” e penso che nel nostro ultimo incontro napoletano (per il quale mi scuso ancora del fatto che un ingorgo di impegni quel pomeriggio non mi abbia permesso di ascoltarti) tu abbia potuto renderti conto di persona di quanto le mie posizioni sulla forma di governo e sul processo riformatore in corso siano ad esempio oggi (per onestà dico oggi: dopo il governo Monti, la frammentazione e liquefazione del sistema partitico, la rielezione di Napolitano, il governo Letta e le “larghe intese”, dinamica che cambia in radice la questione della forma di governo; negarlo mi sembrerebbe fanciullesco o frutto di ostinazione assurda) più vicine alle tue, o comunque da esse meno lontane, rispetto a quelle, ad esempio, di Massimo Villone.
Non posso discutere funditus “a prima lettura” un tuo saggio (di questo si tratta, in realtà) pensoso, pensato, “lavorato”: ti mancherei di rispetto e comprendo la tua posizione teorica, considerandomi un garantista.
A me sembra però, ti confesso, ancora condivisibile la posizione della Corte Costituzionale che tu stesso citi con grande onestà, tuttavia per criticarla ( e cioè: “Le fattispecie di incandidabilità non rappresentano un aspetto del trattamento sanzionatorio penale derivante dalla commissione del reato, e nemmeno una autonoma sanzione collegata al reato medesimo, ma piuttosto l’espressione del venir meno di un requisito soggettivo per l’accesso alle cariche considerate - cfr. sentenze nn. 118 e 295 del 1994 - stabilito, nell'esercizio della sua discrezionalità, dal legislatore, al quale l’art. 51, primo comma, della Costituzione, demanda appunto il potere di fissare ‘i requisiti’ in base ai quali i cittadini possono accedere alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza”), che è nella sostanza quella della “sentenza Miniscalco” del Consiglio di Stato, ricorrente difeso dal comune (in realtà più tuo) amico e coautore del manuale Francesco Saverio Marini (ho letto ricorso e sentenza).
Mi spiego: se si fosse voluto dal legislatore stabilire l’irretroattività della disciplina vigente dell’incandidabilità, escludendola in relazione a fatti commessi prima di una condanna, intanto lo si sarebbe dovuto dire e non lo si è fatto e per me “ubi lex voluit, dixit; ubi tacuit, noluit”.
In secondo luogo: sarebbe stato l’assunto sostenibile politicamente e lo sarebbe logicamente? Consideriamo la ratio del riordinamento normativo: “ripulire” le Camere da condannati a pene oltre una certa pena edittale. Introdurre una irretroattività espressa in relazione a condanne per fatti pregressi avrebbe provocato una rivolta popolare e poi come può essere comprensibile - proprio sul piano della ragionevolezza - sostenere che “Tizio è riconosciuto penalmente reprensibile, con sentenza passata in giudicato, ma va salvato comunque, in relazione alla data dei fatti a suo carico accertati”?
A me questa conseguenza sembra paradossale e assai grave: o si volta pagina, o non lo si fa e non lo dico certo per animus giustizialista. Una “candidabilità” macchiata in radice (il candidatus indossava una toga bianca proprio per dimostrare “purezza”, sul piano simbolico), ma nondimeno salvata pro tempore, cioè una virtù pretesa, ma rinviata all’avvenire, una incandidabilità a puntate, come un sequel o una telenovela, è una contraddizione in termini, a mio modo di vedere.
Resto perplesso anche sulla possibile qualificazione della Giunta delle elezioni come giudice a quo (ma direi più dell’Assemblea, che ha potere decisorio) e sull’ammissibilità della questione, sotto il profilo del combinato disposto degli artt. 51 e 66 della Carta Costituzionale. Ho letto Manzella sul Corriere di stamattina e nemmeno lui mi ha convinto (non ho invece ancora letto Roberto Nania).
Da avvocato, consiglierei semmai a Berlusconi di insistere nelle tesi giuridiche che sta tramite voi sostenendo, ma al contempo - e dichiarando di farlo per puro tuziorismo: se decadesse e la legislatura continuasse fino alla sua fine naturale, la sanzione della pena accessoria che la Corte di Appello di Milano rideterminerà avrebbe qui sì effetti ultrattivi sui suoi diritti politici e questo sarebbe un effetto sicuramente illegittimo - di accettare la condanna e accedere ai servizi sociali; nel tempo che occorresse alla Corte per decidere avrebbe scontato detta pena e sarebbe nuovamente nella pienezza dei suoi diritti, “puro di ritorno” come un giglio, mondato dai suoi peccati come ogni buon cristiano penitente e assolto da un prete [SM=g2725401].
Altro non mi sembra che ci sia da fare (o forse chiedere non la grazia, ma la commutazione della pena).
Capisco bene il riserbo, in forza del quale non mi risponderai subito, ma quando tutto sarà definito avrei piacere di parlarne.
Nel frattempo, buona coda di vacanze (la meriti, avendo dovuto interromperle per lavorare) e ancora complimenti.
A presto
Salv.



Email Scheda Utente
Post: 1.651
Post: 1.651
Utente Veteran
OFFLINE
29/08/2013 16:28
 
Quota

Non ho ancora avuto modo di leggere la maggior parte dei pareri e personalmente sono dell'idea che le dimissioni del cavaliere avrebbero sortito un effetto di ben altro spessore,ma sforando il caso in esame -e nei limiti della mia immensa ignoranza-,riconoscendo ipse facto l'effetto della condanna riguardo l'elettorato passivo non viene a crearsi una,ben poco velata, predominanza della magistratura rispetto al parlamento e al potere politico?
Se uno stato democratico fonda la propria esistenza su una rappresentanza scelta dal popolo,nella stragrande maggioranza dei casi parlamentare, e la nostra non è una nomocrazia può una pena accessoria incidere a tal punto sulla politica di un paese?
Grazie,indulti ed altri conigli bianchi possono essere, in soldoni, mera tolleranza - linguaggio di un fiacco regime autoritario ,per parafrarasare zagrebelsky- di un sistema verso un cittadino condannato?

Se,come è vero, l'organo parlamentare preposto delibera e non dichiara circa la decadenza di un suo parlamentare,la sentenza rischia l'illegittimità e visto e considerato che a verificarne la legittimità sarà successivamente la corte cost. la giunta ed il senato rischiano di venir estromessi dalla decisione finale?



Per iniziare,queste le mie prime perplessità
[Modificato da connormaclaud 29/08/2013 16:29]
Email Scheda Utente
Post: 2.292
Post: 2.292
Utente Veteran
OFFLINE
29/08/2013 18:28
 
Quota

Dal professore Prisco, che mi prega di postare

Grandi interrogativi, caro Connor. Dico la mia, laicamente (cioè: non sono la Bibbia, ma almeno non sono stato pagato per un parere pro veritate, come vedi sono tanto imbecille di sparare c...e gratis [SM=g2725401] ).
Certo, la magistratura domina in Italia una debolissima, frammentata e confusa politica. Ora si vede l'errore di avere con troppa fretta sostanzialmente dismesso le garanzie di immunità parlamentare rispetto a quelle dell'indipendenza della magistratura (CSM), secondo il saggio equilibrio disegnato alla Costituente e di avere delegato ai pubblici ministeri la lotta al terrorismo, quella alla mafia e alla camorra, il controllo della verginità delle olgettine, eccetera. Poi il delegato alza la testa e frega il delegante: c'erano dubbi che succedesse questo?
Sono notoriamente critico degli abusi - secondo me - della magistratura inquirente, ma nel caso specifico Berlusconi ha avuto un processo conforme all'art.111 della Carta Costituzionale, con in più leggi ad hoc lungo la strada e applicazioni (talune negate, è vero) di legittimi impedimenti (nessuno di noi due, comunque e per esempio, ne avrebbe avuto diritto, se processato).
Ha sbagliato la formazione e la gestione della partita, è vero: mandare in campo per quasi tutto il tempo il pessimo Ghedini e tenere in panchina il sommo Coppi, facendolo entrare solo quando il Milan era sotto di due reti, è una tattica suicida.
La legittimazione democratica è una lavanderia di tutte le reprensibilità? Si può oggi constatare che la signora non è più vergine e forse non lo è mai stata, ma intanto certificarla casta ancora per un po', perché quando il gioco è iniziato non era ancora accertato documentalmente che fosse (diciamo) un po' o tanto puttana? Il "candidato" tale era (a Roma) perché indossava una toga candida, anche per ragioni simboliche: qui non siamo in presenza di una norma penale, per cui valga l'irretroattività, ma di presa d'atto delle mere conseguenze politiche di un fatto, che il Parlamento decide di introdurre tra i presupposti per ammettere candidature. Vogliamo un Parlamento di onesti? Bene, allora non esiste un'onestà a puntate ("E' accertato che io sia disonesto, ma per il momento me la cavo perché il peccato è vecchio". E l'affidabilità verso gli elettori, che magari - sapendomi disonesto - non mi avrebbero votato? E il patto di lealtà e trasparenza? Non è anche quella una clausola del "contratto con gli Italiani").
Infine: giudice a quo, dice la giurisprudenza costituzionale, è chi in posizione disinteressata esercita un controllo che altrimenti non consentirebbe tutela a una posizione di diritto. Domanda: la Giunta delle elezioni di un organo politico è "terza"? E, ammesso comunque pure che possa sollevare eccezioni di legittimità costituzionale, come la mettiamo con la riserva costituzionale alle Camere delle decisioni sui titoli di legittimazione a farne parte? In altre Costituzioni non è così, anche da noi si potrebbe decidere lo stesso. Prima però occorrerebbe modificare la Costituzione (art. 66). Infine: caro Connor, non è contraddittorio lamentarsi che la giurisdizione fagociti la politica e poi - di fronte a una questione politica - chiamare a decidere una Corte, di cui tra l'altro in passato si è pure dubitato che fosse "rossa" (adesso avrà cambiato miracolosamente colore)
Secondo me non ci sono che i servizi sociali: scontato il periodo di "servizio sostitutivo" della pena accessoria, il candidato non più candido ritorna miracolosamente vergine, come una volta accadeva chirurgicamente alle fanciulle di piccola virtù che volevano fare fesso il marito ingenuo e riconquistare rispettabilità sociale (oggi nessuno se ne frega più) e può spensieratamente riprendere a fare la puttana (con un po' di maggiore attenzione a dissimulare, magari). Il presupposto ineliminabile, però, è accettare condanna e pena. Idem per l'alternativa possibile non della grazia (pendono altri processi), ma della commutazione della pena stessa (però da richiedere)
Email Scheda Utente
Post: 2.293
Post: 2.293
Utente Veteran
OFFLINE
29/08/2013 18:32
 
Quota

dal professore Prisco, che mi prega di postare

Errata corrige: la frase "Non è contraddittorio, ecc.", deve finire ovviamente con un ?. Errore di battuta mio (Pollastro), chiedo scusa
Email Scheda Utente
Post: 2.294
Post: 2.294
Utente Veteran
OFFLINE
29/08/2013 19:02
 
Quota

Dal professore Prisco, che mi prega di postare

Su www.corriere.it la sentenza integrale della Cassazione Penale contro Agrama , Berlusconi e altri due imputati: 200 pagine in 6 files. Se interessa averla qui, altro lavoro per Connormclaud, mi dispiace.
Prime reazioni: "Berlusconi: sentenza allucinante; Alfano: il PD valuti le carte; Letta: andiamo avanti"
Email Scheda Utente
Post: 1.652
Post: 1.652
Utente Veteran
OFFLINE
29/08/2013 19:49
 
Quota

Motivazioni della sentenza nel processo Mediaset

cap. I

cap. II

cap. III

cap. IV

cap. V

cap. VI


Email Scheda Utente
Post: 1.653
Post: 1.653
Utente Veteran
OFFLINE
29/08/2013 20:47
 
Quota


Non sono un dottore o un togato, solo un sempliciotto che ammira la luce della sapienza emanata dalle aule di giustizia, sorrette certamente dall'ispirazione salomonica,ma leggo sul corriere che, in sostanza, B. sia stato l'ideatore dell'illecito e questo per logica,prima che diritto, è tra l'imbarazzante e l'esilarante.

Mi astengo dal criticare l'irrazionalità normativa in materia di frode fiscale, degna prova del barbaro omicidio della razionalità in questo paese, sul quale stendo un velo pietoso.

In questa imbarazzante vicenda mi diverte e mi compiaccio di una sola cosa: i pareri pro veritate, un passo avanti ed una gradita rinascita (se attecchirà)nella stagnante evoluzione del pensiero e della giurisprudenza in quella che fu la culla dello ius di Roma.
Ancora farragino e timido of course,ma sarebbe interessante il prendere piede di questa prassi e vedere, pian piano, crescere una concezione del diritto diversa.

Professore non se la prenda, è una tattca quella di far andare avanti saggi e "saggi del pro veritate", in prima linea vanno gli inesperti mentre i veterani compattano le seconde fila e decidono lo scontro quando le prime si sfoltiscono o vengono prese dal panico [SM=x43812]


Condivido quanto ha scritto meno che per il ritorno alla candida verginità dopo aver scontato la pena, il danno alla reputazione e l'onore è ormai de facto andato e questo lo sanno bene tutti i politici - non santi,per carità- che sono incappati in beghe con la giustizia. La condanna o la stessa presunzione di colpevolezza distruggono la vita pubblica di un individuo.

La delega di "potere" è stata ormai fatta e chiamare a decidere la Corte sarà l'ennesimo scarico di responsabilità se non un potere che si mette di traverso poichè è inimmaginabile la pendenza di una sentenza passata in giudicato. Ci sarebbe ancora il deus ex machina della corte europea,alla quale sembra che i difensori di B. vogliano appellarsi, ma non mi addentro in un campo che non conosco a dovere.


Si evince che, volenti o dolenti, è necessario reintrodurre l'immunità parlamentare perchè il sistema non è ancora maturo per farne a meno.
La giunta è terza? Nel mio piccolo credo di si perchè espressione di un parlamento pluralista e di un potere che dovrebbe avere pari dignità rispetto a quello giudicante.
Data la peculiarità della situazione è l'ideale un giudizio tra eguali, un parlamento non timido verso la magistratura.
Questo fa sì che diventi una spelonca di ladri o una chiesa dove invocare il diritto d'asilo, ma fino a quando non si metterà mano ad una riforma - che veda magari prima della divisione delle carriere,come proposto dai radicali, una ridefinizione delle prerogative del pm e non solo - è la sola forma di garanzia che ha senso,con o senza B.

In tutto questo,il dl severino ha ancora senso d'esistere così come progettato o ci troviamo di fronte alla riprova che il legislatore deve ritornare tra i banchi di scuola?



[Modificato da connormaclaud 29/08/2013 20:51]
Email Scheda Utente
Post: 2.298
Post: 2.298
Utente Veteran
OFFLINE
30/08/2013 12:29
 
Quota

Dal professore Prisco, che mi prega di postare

a) La mia idea, nel merito, è che Mediaset abbia sovra-fatturato operazioni di impresa (non è una novità, le grandi aziende lo fanno tutte) per creare un "tesoretto" di denaro offshore , che può sempre venire buono per tanti usi. Per Berlusconi, dominus sostanziale - e non più, da tempo, formale) della sua azienda - si può ipotizzarne un uso anche politico (ad es: casi Lavitola, Razzi, Scilipoti, ecc...). Difficile che "potesse non sapere", o che gliel'avessero fatta sotto al naso, cioè che lui fosse addirittura il truffato dai suoi stessi dirigenti (come la sua difesa ha proprio sostenuto che al limite fosse, leggo adesso in sentenza), ma naturalmente mi auguro che ci siano prove documentali e non solo deduzioni logiche a base della sentenza stessa.
b) Pareri pro veritate: i professori e gli avvocati li rendono, a richiesta, lo faccio e l'ho fatto anch'io, non mi scandalizzo. Naturalmente è una "verità certificata" resa a gettone, insomma una consulenza pagata, non espressa disinteressatamente, per puro amore di studio del caso e basta; chi paga vuole suonatori che gli facciano sentire la musica che gli piace, poi è questione di professionalità se eseguirla meglio o peggio (cioè se essere spudorati). Nel parere di Zanon - de Vergottini - Caravita si può leggere ad esempio a un certo punto l'onesta ammissione che la disciplina giuridica della materia potrebbe essere ricostruita diversamente da quanto facciano loro in questa occasione. Insomma, qui si vede la differenza tra un professionista ovviamente di parte, che però vuole salvare la faccia, e chi non se ne frega o non lo sa fare.
c) Giunta delle elezioni del Senato "terza"? In realtà, qualunque organo politico serve a trovare accordi politici: questo è tutto. Anche qui senza scandalo, basta saperlo.
d) Candidato - eletto dichiarato penalmente responsabile con sentenza definitiva e poi "riverginato", dopo avere scontato la pena accessoria? Era ironico, ovviamente. La legge però dice proprio così: se sconti la pena accessoria e nel frattempo la Camera di appartenenza non ha deliberato la tua decadenza e continua ad essere in carica, puoi riprendere il tuo posto mondato da peccati. Accadde con tale on. Frigerio, se non ricordo male il suo nome
Email Scheda Utente
Post: 1.654
Post: 1.654
Utente Veteran
OFFLINE
30/08/2013 13:18
 
Quota

Continuo ad avere dubbi sul sovraffaturato o gli shell games, con altre strategie ed in altri lidi avrebbero potuto recuperare un tesoretto ben più sostanzioso, se a questo si aggiunge il clamore mediatico intorno alla figura di B. e una serie infinita di controlli - per la serie uomo avvisato...- sulle aziende di sua proprietà, sporcarsi per 5-6 milioni,mi sembra di ricordare che la cifra sia grosso modo questa, lo trovo improbabile dati i capitali del personaggio, sarebbe un clamoroso autogol.
Se poi la mancanza di poteri gestionali,logicamente, non inficia la sua responsabilità la palla ritorna al conflitto d'interessi e ad una sua reinterpretazione.
Magari è la mia chiave di lettura ad essere errata o forse esistono solo diversi gradi di verità.

Email Scheda Utente
Post: 2.299
Post: 2.299
Utente Veteran
OFFLINE
31/08/2013 16:46
 
Quota

Dal professore Prisco che mi prega di postare

Che esistano diversi gradi della verità, conoscibili da cerchie di iniziati sempre più ristrette, è un'idea tipicamente massonica [SM=g2725401]. Nel caso specifico, ho letto da qualche parte che si ipotizza che quanto scoperto come occultato sia solo la punta dell'iceberg, ma, per le sentenze, mi auguro che valga sempre il principio di giudicare juxta alligata et probata
Email Scheda Utente
Post: 1.657
Post: 1.657
Utente Veteran
OFFLINE
31/08/2013 18:07
 
Quota

Questa massima l'avrei appioppata agli gnostici,lo stereotipo del massone mi ricorda più "una mano lava l'altra" [SM=g2725400]

Se fosse realmente la punta dell'iceberg avrebbe,a mia vista, più senso, ma in questi casi potrebbe valere l'idea che l'ipotesi veritiera sia la meno complessa.
Staremo a vedere,per quanto non nutra grande fiducia verso il nostro sistema.

[Modificato da connormaclaud 31/08/2013 18:08]
Email Scheda Utente
Post: 2.301
Post: 2.301
Utente Veteran
OFFLINE
31/08/2013 18:44
 
Quota

Dal professore Prisco, che mi prega di postare

I massoni sono appunto gnostici, attenzione alla "vulgata giornalistica"; la massoneria è una cosa seria (quando è seria)
Email Scheda Utente
Post: 1.661
Post: 1.661
Utente Veteran
OFFLINE
31/08/2013 19:50
 
Quota

muratoria se non vado errato, ma potrei dire una fesseria.
Email Scheda Utente
Post: 2.302
Post: 2.302
Utente Veteran
OFFLINE
31/08/2013 20:12
 
Quota

Dal professore Prisco, che mi prega di postare

"Libera muratoria", per la precisione. Del resto, Berlusconi era un palazzinaro iscritto alla P2 , però non so se lì sono previste defiscalizzazioni per le ristrutturazioni edilizie [SM=g2725401] )
Email Scheda Utente
Post: 1.047
Post: 1.047
Utente Veteran
OFFLINE
01/09/2013 12:45
 
Quota

Pur nella mia conoscenza limitata del diritto, non condivido l'opinione di chi ritiene, per le più svariate ragioni, che la norma Severino si applichi anche a chi ha commesso il reato da cui deriva la decadenza e l'ineleggibilità prima dell'entrata in vigore della legge. Seppure non la si voglia considerare una norma penale (e non ne sono del tutto convinto), incide comunque su una libertà fondamentale e, senza scomodare la Corte EDU, dovrebbe essere considerata afflittiva e quindi pacificamente irretroattiva in un Paese che si dimostri rispettoso dei diritti fondamentali e dei principi di civiltà giuridica. Altrettanto, non considero il decreto Severino un corto circuito nella separazione dei poteri. D'altronde è pur sempre una legge, come secondo Costituzione, ad aver definito casi e modi di ineleggibilità e non si tratta di una pena inflitta e modulata dal giudice in sede di sentenza. Dunque a mio parere non dovrebbe esserci alcuno spazio per un giudizio politico della Giunta, che dovrebbe fungere da semplice omologatore di un effetto giuridico (ma, come dicevo, non nel caso Berlusconi e simili, ma soltanto pro futuro). Anzi, dal punto di vista politico e della convenienza pratica di sollevare tutto il polverone, a partire dalla stabilità del Governo fino all'attesa della rimodulazione della pena accessoria per Berlusconi, mi sembra un discorso completamente diverso.
Email Scheda Utente
Post: 2.303
Post: 2.303
Utente Veteran
OFFLINE
01/09/2013 13:29
 
Quota

Dal professore Prisco, che mi prega di postare

Caro Raffaele, la tua è un'opinione legittima, Guzzetta ci ha scritto per argomentarla un parere pro veritate di quaranta pagine. Mi chiedo, però (e senza essere affetto da antiberlusconismo feroce: ho firmato i referendum radicali, diranno che voglio salvarlo?), come si possa sostenere che un candidato condannato, solo perché già eletto, non decada subito. Si voleva "pulire" il Parlamento, questa la ratio. E che cosa facciamo? Ci teniamo le puttane che si sono accertate tali, considerandole peccatrici sì, ma sante e vergini ancora per un poco? Non mi pare che la norma abbia effetti penali in se stessa; prende piuttosto atto che un requisito di candidabilità è venuto meno, come il Parlamento può fare ex art.51 della Costituzione, e provvede alla decadenza. Segnalo che si è già applicata senza scandalo a circa una quarantina di consiglieri comunali e regionali, in tutta Italia e di ogni colore. "Rispettare i diritti politici"; ma - mi chiedo - chi si è candidato sapendo di avere carichi pendenti che gli facevano rischiare condanne per delitti non colposi con pena edittale elevata ha rispettato un patto di lealtà e trasparenza con gli elettori? Negli Stati Uniti non la legge, ma il costume, sarebbe bastato e avanzato a risolvere il problema. Loro però sono protestanti, noi (come humus diffuso) cattolici: "Pecca pure, fratello, tanto poi Qualcuno ti assolverà". Però il principio vale di fronte ai preti e a Dio, non alla legge umana, né di fronte al loquace Presidente Esposito [SM=g2725401]
Email Scheda Utente
Post: 2.304
Post: 2.304
Utente Veteran
OFFLINE
01/09/2013 16:36
 
Quota

Papa Francesco al TG sui requisiti dei candidati a vescovo: una 'Severino' anche per la Chiesa cattolica?
Dal professore Prisco, che mi prega di postare

"Siate attenti che i candidati siano pastori vicini alla gente, padri e fratelli, siano miti, pazienti e misericordiosi; amino la povertà interiore, come libertà per il Signore e anche esteriore, come semplicità e austerità di vita e non abbiano una psicologia da principi. Siate attenti che non siano ambiziosi, che non ricerchino l’episcopato – volentes nolumus – e che siano sposi di una Chiesa, senza essere in costante ricerca di un’altra” [SM=x43799] [SM=g2725404]

Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 2 3 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:00. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com